Torna ad inizio pagina

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E L’INGEGNERIA PER LA DIREZIONE LAVORI, ASSISTENZA IN CANTIERE, CONTABILITÀ DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DURANTE LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI RIGUARDANTI IL PROGETTO DENOMINATO: “LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA (COLD IRONING)”

Soggetto aggiudicatore: Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Oggetto: PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E L’INGEGNERIA PER LA DIREZIONE LAVORI, ASSISTENZA IN CANTIERE, CONTABILITÀ DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DURANTE LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI RIGUARDANTI IL PROGETTO DENOMINATO: “LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA (COLD IRONING)”
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 2.081.569,84 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 2.081.569,84 €
CIG: B43455C592
CUP: J39J21006710005
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: AREA PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, GESTIONE DELLE OPERE, OPERAZIONI E SICUREZZA PORTUALE
Aggiudicatario : RTI SPERI - Capofila: SPERI SOCIETA` DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA S.P.A.
Data di aggiudicazione: 05 maggio 2025 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 1.369.048,48 €
Data pubblicazione: 12 novembre 2024 10:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 05 dicembre 2024 12:00:00
Data scadenza: 12 dicembre 2024 12:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
  • Offerta tecnica
  • Eventuali documenti integrativi
  • Offerta tecnica generata da sistema
Documentazione Offerta Economica:

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) è disponibile anche al seguente indirizzo url:
https://portidiroma.sharepoint.com/sites/sharefile
nome utente: progpreliminaresistemaferro@portidiroma.it
password: 2020!AdSP

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
decreto n°98/2025 06 maggio 2025 10:02:48 Atti di aggiudicazione
Decreto 227/2024 13 dicembre 2024 10:19:04 Determina a contrarre
Determina di costituzione seggio di gara 13 dicembre 2024 10:20:21 Determina di costituzione seggio di gara
Decreto n. 19 del 11.02.2025 14 febbraio 2025 11:52:23 Determina di nomina della commissione di gara
Verbale di gara n.1 16 dicembre 2024 16:28:17 Verbali
Verbale di gara n.2 16 dicembre 2024 16:28:32 Verbali
Verbale di gara n. 3 18 dicembre 2024 14:22:36 Verbali
Verbale di gara n.4 19 dicembre 2024 14:46:29 Verbali
Verbale di gara n. 5 14 gennaio 2025 16:37:41 Verbali
Verbale di gara n.6 23 gennaio 2025 17:17:37 Verbali
verbale di gara n.7 17 febbraio 2025 15:30:18 Verbali
verbale n. 9 06 marzo 2025 9:05:51 Verbali

Elenco chiarimenti

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E L’INGEGNERIA PER LA DIREZIONE LAVORI, ASSISTENZA IN CANTIERE, CONTABILITÀ DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DURANTE LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI RIGUARDANTI IL PROGETTO DENOMINATO: “LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA (COLD IRONING)”

Chiarimento n. 1

Domanda:

1) Con riferimento al par. 7.2.3 del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che gli almeno n. 3 servizi richiesti non debbano essere in numero di tre per ciascuna categoria, e che quindi potrebbero essere anche soltanto tre, purché a copertura degli importi relativi a ciascuna delle categorie citate nella documentazione di gara: S.03, IA.02, IA.04, IB.08 e IB.09. 2) Con riferimento ai requisiti di cui al par. 7.2.3, si chiede di confermare che, anche ai sensi dell’articolo 8 del D.M. 17/06/2016, gradi di complessità maggiore qualifichino anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera. Ad esempio, servizi resi in categoria IA.01, IA.02, IA.03, IA.04, IB.05, IB.06, IB.07, IB.10, IB.11, IB.12 (grado di complessità > 0,60) possono essere fatti valere come requisito per la gara in oggetto per la categoria IB.09, avente grado di complessità pari a 0,60. 3) Con riferimento al par. 15 del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che l’offerta economica sia espressa tramite ribasso percentuale da applicarsi all’intero importo posto a base di gara, pari cioè a euro 2.081.569,84

Risposta:

In riferimento al punto 1) del par. 7.2.3 del Disciplinare di gara, si conferma che i servizi richiesti possono essere tre per ciascuna categoria e che potrebbero essere anche soltanto tre a condizione della copertura degli importi relativi a ciascuna categoria citata nella documentazione di gara. In riferimento al punto 2) La risposta è negativa, in quanto, come indicato nella Delibera ANAC n. 973 del 14 settembre 2016 - Linee Guida n. 1 dell`ANAC a pag. 17, paragrafo ‘V. Classi, categorie e tariffe professionali’ al punto 1 è esplicitamente previsto che “…gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”. Le considerazioni di cui sopra, applicabili alle opere inquadrabili nelle attuali categorie “edilizia”, “strutture”, “viabilità”, non appaiono, di regola, estensibili ad ulteriori categorie (“impianti”, “idraulica”, ecc.), in quanto nell’ambito della medesima categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità; a titolo esemplificativo, l’aver espletato servizi per la realizzazione di impianti elettrici non appare idoneo a qualificare il progettista per la realizzazione di impianti termoelettrici, sebbene questi ultimi siano caratterizzati da minore grado di complessità nella tabella Z-1, come dimostrano i riferimenti, nella stessa tabella, alle classi e categorie di cui alla l. 143/1949. Pertanto potranno essere utilizzate per le categorie ID.OPERE quelle aventi gradi di complessità maggiore solamente se appartenenti alla medesima “destinazione funzionale” di cui alla tavola Z-1 allegata al D.M. 17/06/2016. Ad esempio, la IB.10 con grado di complessità 0,75 appare idonea per la qualificazione delle opere di complessità inferiore IB.08 e IB.09, in quanto appartenenti alla stessa “destinazione funzionale” – “opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – laboratori con ridotte problematiche tecniche”. In riferimento al punto 3) Si conferma che il ribasso percentuale è da applicarsi all’intero importo posto a base di gara, cioè a euro 2.081.569,84.

Chiarimento n. 2

Domanda:

1) Con riferimento al par. 7.2.3 del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che gli almeno n. 3 servizi richiesti non debbano essere in numero di tre per ciascuna categoria, e che quindi potrebbero essere anche soltanto tre, purché a copertura degli importi relativi a ciascuna delle categorie citate nella documentazione di gara: S.03, IA.02, IA.04, IB.08 e IB.09 2) Con riferimento ai requisiti di cui al par. 7.2.3, si chiede di confermare che, anche ai sensi dell’articolo 8 del D.M. 17/06/2016, gradi di complessità maggiore qualifichino anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera. Ad esempio, servizi resi in categoria IA.01, IA.02, IA.03, IA.04, IB.05, IB.06, IB.07, IB.10, IB.11, IB.12 (grado di complessità > 0,60) possono essere fatti valere come requisito per la gara in oggetto per la categoria IB.09, avente grado di complessità pari a 0,60. 3) Con riferimento al par. 15 del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che l’offerta economica sia espressa tramite ribasso percentuale da applicarsi all’intero importo posto a base di gara, pari cioè a euro 2.081.569,84;

Risposta:

In riferimento al punto 1) del par. 7.2.3 del Disciplinare di gara, si conferma che i servizi richiesti possono essere tre per ciascuna categoria e che potrebbero essere anche soltanto tre a condizione della copertura degli importi relativi a ciascuna categoria citata nella documentazione di gara. In riferimento al punto 2) La risposta è negativa, in quanto, come indicato nella Delibera ANAC n. 973 del 14 settembre 2016 - Linee Guida n. 1 dell`ANAC a pag. 17, paragrafo ‘V. Classi, categorie e tariffe professionali’ al punto 1 è esplicitamente previsto che “…gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”. Le considerazioni di cui sopra, applicabili alle opere inquadrabili nelle attuali categorie “edilizia”, “strutture”, “viabilità”, non appaiono, di regola, estensibili ad ulteriori categorie (“impianti”, “idraulica”, ecc.), in quanto nell’ambito della medesima categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità; a titolo esemplificativo, l’aver espletato servizi per la realizzazione di impianti elettrici non appare idoneo a qualificare il progettista per la realizzazione di impianti termoelettrici, sebbene questi ultimi siano caratterizzati da minore grado di complessità nella tabella Z-1, come dimostrano i riferimenti, nella stessa tabella, alle classi e categorie di cui alla l. 143/1949. Pertanto potranno essere utilizzate per le categorie ID.OPERE quelle aventi gradi di complessità maggiore solamente se appartenenti alla medesima “destinazione funzionale” di cui alla tavola Z-1 allegata al D.M. 17/06/2016. Ad esempio, la IB.10 con grado di complessità 0,75 appare idonea per la qualificazione delle opere di complessità inferiore IB.08 e IB.09, in quanto appartenenti alla stessa “destinazione funzionale” – “opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – laboratori con ridotte problematiche tecniche”. In riferimento al punto 3) Si conferma che il ribasso percentuale è da applicarsi all’intero importo posto a base di gara, cioè a euro 2.081.569,84.

Chiarimento n. 3

Domanda:

Spettabile SA, si segnala che a pagina 25 della lex specialis si menziona la figura del geologo ma non viene riportata come figura minima del gruppo di lavoro. Trattandossi di attività di DL, chiediamo cortese conferma che la richiesta della figura del geologo si tratta di refuso. Cordialmente, Operatore Economico

Risposta:

Trattasi di refuso. Il gruppo di lavoro costituente l’ufficio di Direzione Lavori deve essere costituito dalle figure minime previste al par. 1 del Disciplinare di Gara, nonché al punto c del par. “7.2.1. Requisiti di idoneità”.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Spettabile SA, si chiede cortesemente di ricevere il progetto di fattibilità tecnica ed economica, visto che il disciplinare stabilisce che i lavori saranno affidati con appalto integrato (e PD/PE). Cordialmente, Operatore Economico

Risposta:

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), come riportato nel portale di e-procurement nei dettagli della presente procedura all’indirizzo https://portidiroma.acquistitelematici.it/tender/815, è disponibile al seguente indirizzo url: https://portidiroma.sharepoint.com/sites/sharefile nome utente: progpreliminaresistemaferro@portidiroma.it password: 2020!AdSP

Chiarimento n. 5

Domanda:

Spett.le SA, in merito airequisiti richiesti al punto 7.2.3. si chiede se per la categoria IB è possibile presentare servizi della stessa categoria ma con codice diverso aventi grad di complessità uguale o superiore rispetto a quelli indicati

Risposta:

Si rimanda ai precedenti chiarimenti

Chiarimento n. 6

Domanda:

Buongiorno, si richiede pubblicazione del PFTE Cordiali saluti

Risposta:

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), come riportato nel portale di e-procurement nei dettagli della presente procedura all’indirizzo https://portidiroma.acquistitelematici.it/tender/815, è disponibile al seguente indirizzo url: https://portidiroma.sharepoint.com/sites/sharefile nome utente: progpreliminaresistemaferro@portidiroma.it password: 2020!AdSP

Chiarimento n. 7

Domanda:

1) Al punto 7.2.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale del disciplinare è richiesto: Esecuzione negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del bando di almeno n. 3 servizi analoghi di ingegneria e architettura per lavori analoghi a quelli del bando di gara. Al riguardo si chiede se risulta idoneo, ai fini della dimostrazione del requisito in argomento, un servizio che in unico contratto ha previsto la copertura dei requisiti richiesti. 2) Ai fini della qualificazione si richiede se i requisiti richiesti per le categorie IB.08-09 (opere elettriche con grado di complessità 0,5 e 0,6) possono essere soddisfatti comprovando l’esecuzione di attività svolte nella categoria IA.04 (impianti elettrici complessi, con grado di complessità 1,30), quindi sempre nell’ambito dell’ingegneria elettrica ma con grado di complessità maggiore, di analogo valore economico.

Risposta:

Si rimanda ai precedenti chiarimenti

Chiarimento n. 8

Domanda:

Buongiorno, in merito al Criterio A si richiede: -qual è l`arco di tempo da considerare per i servizi analoghi da presentare - è possibile presentare servizi affini svolti in RTP in cui il CSE è stato svolto da un membro del RTP diverso dall`offerente partecipante a questa procedura di gara? - i servizi analoghi devono ricoprire ciascuno tutte le categorie delle opere oggetto del presente disciplinare? -è possibile presentare servizi con DL in corso? ringraziando porgiamo cordiali saluti

Risposta:

In Merito al primo punto nella parte “qual è l’arco di tempo da considerare per i servizi analoghi” i servizi analoghi da considerare per il criterio A1 dovranno riferirsi all’ultimo decennio, nella parte “è possibile presentare servizi affini svolti in RTP in cui il CSE è stato svolto da un membro del RTP diverso dall`offerente partecipante a questa procedura di gara?” la risposta è affermativa, in tal caso saranno valutate le sole attività svolte come DL In Merito al secondo punto “… i servizi analoghi devono ricoprire ciascuno tutte le categorie delle opere oggetto del presente disciplinare?” sarà cura del concorrente produrre schede di interventi analoghi che ricomprendano più categorie oggetto della presente procedura di gara. In Merito al terzo punto “ è possibile presentare servizi con DL in corso?” la risposta è affermativa, in tal caso il concorrente dovrà indicare la data di avvio del servizio, la data presunta di fine del servizio e la percentuale di avanzamento dei lavori oggetto del servizio di DL.

Chiarimento n. 9

Domanda:

“Con riferimento al requisito 7.2.3 di pag. 24 del Disciplinare, si chiede di chiarire: A) se gli importi minimi dei lavori, per ciascuna categoria e ID, riportati in tabella all’articolo 7.2.3 del Disciplinare, possono essere raggiunti con un numero di servizi inferiore a tre. B) se la somma degli importi minimi dei lavori, relativi alle categorie IB.08 ed IB.09, possano essere coperti con la sola categoria IB.09”

Risposta:

In riferimento al punto A) la risposta è affermativa, sul punto si rimanda ai chiarimenti già pubblicati.

In riferimento al punto B) la risposta è affermativa.

Chiarimento n. 10

Domanda:

Buongiorno, si chiede se per la categoria IB.09 è possibile presentare servizi svolti nella categoria IB.11

Risposta:

In riferimento al quesito posto la risposta è negativa in quanto la IB.11 appartiene ad una diversa ``Destinazione Funzionale`` rispetto alla IB.09 (Cfr. tabella Z-1 allegata al D.M. 17/06/2016)